Valorizzare ancora di più le Tue etichette adesive. Ecco come.

Valorizzare le etichette adesive

Oggi parliamo di un aspetto cruciale: come il tuo prodotto può distinguersi. Che sia una bottiglia di vino o un altro articolo, la chiave è stimolare i sensi del consumatore. Dal 1983, la nostra esperienza ci ha permesso di aiutare i clienti a valorizzare e potenziare i loro prodotti, offrendo soluzioni in grado di fare davvero la differenza.

Per creare un’etichetta adesiva davvero d’impatto, è fondamentale avere una visione chiara di tutti gli elementi chiave prima di passare alla progettazione grafica e alla stampa. Questo significa che la progettazione dell’etichetta non deve limitarsi a riflettere solo le caratteristiche del prodotto, ma deve anche considerare aspetti cruciali come:

  • Chi è il mio target di consumo?

  • Qual è il profilo del mio cliente ideale?

  • Dove verrà venduto?

  • Su quali leve commerciali devo concentrarmi?

  • Quali messaggi voglio trasmettere riguardo al mio brand, all’azienda e al prodotto?

Solo partendo da una comprensione approfondita di questi aspetti si può creare un’etichetta che non solo catturi l’attenzione, ma che comunichi in modo efficace l’identità del prodotto. Una volta completata la fase progettuale, si può procedere allo sviluppo grafico, per poi passare alla stampa vera e propria. Tuttavia, è importante ricordare che anche la stampa di un’etichetta richiede una serie di informazioni cruciali. Elaborare un progetto grafico, infatti, non significa automaticamente che sia pronto per la stampa. Perché lo diciamo? Perché ci sono diversi passaggi fondamentali e dettagli da considerare prima di stampare un’etichetta che rispetti gli standard di qualità e valore che desideri. Ora ti spieghiamo nel dettaglio.

Dati di partenza fondamentali: come voglio stampare, dove e come si stampano le etichette adesive?

  • Formato dell’etichetta: Deve essere scelto in base al prodotto su cui sarà applicata. Questa decisione dovrebbe essere presa già nella fase di progettazione, per garantire che l’etichetta si adatti perfettamente alla bottiglia o al contenitore.

  • Tipologia di carta: Per un’etichetta enologica, ad esempio, la scelta del materiale dipende dal tipo di vino (rosso o bianco) e dalle sue specifiche esigenze di resistenza. La carta deve essere in grado di resistere a condizioni come umidità, esposizione alla luce e sfregamenti, mantenendo la sua qualità nel tempo.

  • Quantità totale di etichette: La quantità influisce sulle modalità di stampa e sul costo. Inoltre, è importante stabilire se le etichette devono essere prodotte in vari modelli o versioni, ad esempio, per diverse annate o varianti di prodotto.

  • Lavorazioni aggiuntive: Le lavorazioni speciali sono essenziali per un’etichetta che si distingue, soprattutto nel settore enologico. Finiture come la verniciatura, il rilievo, la lamina oro o l’argento aggiungono un tocco unico, rendendo l’etichetta più accattivante e creando un effetto immediato che stimola il desiderio di avvicinarsi al prodotto.

  • Direzione di uscita delle etichette a rotolo: Questo dato è particolarmente importante per chi applica le etichette in modo automatizzato. Sebbene non sia richiesto da tutti, è fondamentale per ottimizzare il processo di applicazione, evitando inconvenienti nella produzione.

Ogni aspetto deve essere considerato con attenzione per garantire che l’etichetta non solo rappresenti al meglio il prodotto, ma sia anche funzionale per la produzione e la distribuzione.

 

Come valorizzare le tue etichette adesive ? 

Valorizzare ancora di più le Tue etichette adesive. Ecco come.

 

Ecco come, grazie all’uso di lavorazioni aggiuntive, la vostra etichetta può diventare ancora più accattivante. Alcuni esempi di lavorazioni che possono conferire un tocco speciale al vostro prodotto sono:

  • Vernice serigrafica lucida: L’applicazione di vernice lucida (o opaca) permette di enfatizzare dettagli specifici dell’etichetta, creando contrasto e maggiore visibilità per particolari importanti.

  • Rilievo a secco: Questa tecnica consiste nel sollevare la carta per creare tratti sporgenti, che risultano visibili sia al tatto che alla vista. Perfetta per evidenziare piccoli particolari e dare una sensazione di lusso.

  • Lamina a caldo: Utilizzando clichè e lamine in vari colori, questa lavorazione aggiunge un effetto raffinato e prezioso, facendo risaltare l’etichetta con una lucentezza unica.

  • Braille (Vernice serigrafica ad alto spessore): Conosciuta anche come “Braille”, questa tecnica prevede l’applicazione di un deposito di vernice che, oltre a essere visibile, è anche percettibile al tatto. Perfetta per mettere in evidenza dettagli specifici dell’etichetta, stimolando sia la vista che il tatto del consumatore.

Per rendere ancora più chiaro come queste soluzioni possano trasformare il vostro progetto, vi invitiamo a seguirci sul nostro profilo Instagram @gsprintingroup. Lì potrete scoprire gli effetti di tutte le tecniche che offriamo, e vedere in anteprima l’impatto che possono avere sui vostri prodotti. Sappiamo che visualizzare il risultato finale può essere difficile, e per questo Instagram è il canale ideale per esplorare la varietà di soluzioni personalizzabili.

Se avete domande o curiosità, non esitate a scriverci, saremo felici di rispondervi!

P.S.: Qui sotto troverete un video che mostra in dettaglio l’effetto della lamina a caldo.

Fai subito il preventivo delle tue etichette adesive